Chi è il Gruppo Dillinger?

The Dillinger Group è un fornitore a 360° di soluzioni complete nel campo delle energie rinnovabili, specializzato nelle centrali fotovoltaiche di grandi dimensioni, negli impianti eolici, nei sistemi industriali di accumulo e nelle infrastrutture di ricarica, nonché uno dei più consolidati gestori di impianti di energia rinnovabile in Germania e in Italia (dal 2008).

Acquistiamo, tra l'altro, impianti completi, diritti di progetto o progetti pronti per la costruzione, progetti in fase di sviluppo e anche solo terreni sui cui sviluppare nuovi progetti. In questa categoria sono compresi tutti i tipi di terreni, spazi aperti, carport e serre, aree di copertura (industriali, commerciali e residenziali).

Con attualmente oltre 40 progetti in Germania, 28 progetti in Italia e altre attività in Austria, The Dillinger Group continua ad espandere la propria posizione nel mercato delle energie rinnovabili.

2.100 MWp di potenza in fase di sviluppo / realizzazione rappresentano inoltre un nuovo record nella storia dell’intero gruppo aziendale. Le principali peculiarità del gruppo sono

  • Processi decisionali molto brevi e veloci
  • Conduzione imprenditoriale con capitale proprio e indipendente dalle banche
  • Soluzioni di acquisto e di investimento individuali per sviluppatori, proprietari di progetti, proprietari di impianti e imprenditori, che consentono loro di partecipare ai potenziali profitti, se lo desiderano.
  • Professionisti con competenze di sviluppo, EPC e O&M / AM
  • In loco in Germania e in Italia, flessibile e madrelingua


The Dillinger Group contribuisce attivamente ad un processo conveniente e praticabile di transizione da un tipo convenzionale di produzione di energia elettrica ad uno sostenibile e rinnovabile.
Insieme alla popolazione, ai comuni e alle imprese delle più diverse regioni d’Europa, si batte per un generale consenso nei confronti dell’impiego di grossi impianti di produzione e di accumulo e di energia sostenibile e conveniente per migliaia di piccole e medie imprese.

Noi difendiamo con forza una visione ragionevole, non ideologica, scientificamente e economicamente orientata, che tenga conto delle diverse possibilità di produzione e stoccaggio di energia elettrica.

In base a questa visione, a lungo termine gli impianti di produzione più convenienti saranno quelli di energia rinnovabile. Contrastare il cambiamento climatico attraverso il nostro lavoro quotidiano: questo è il motto delle mie colleghe e colleghi, che continueremo ad affermare con decisione.

La Germania e l’Europa dovrebbero in primo luogo controllare la loro burocrazia eccessiva: i maggiori ostacoli sono infatti costituiti dagli enti regionali, frenati da centinaia di direttive e da strutture sovraccariche.

Inoltre, dovrebbe essere possibile stabilire prezzi equi in base a meccanismi chiari e puliti (non distorti dai sussidi). Il prezzo dell’energia di 35 euro per MWh o meno, fissato negli ultimi anni dalla borsa elettrica, non risulta equo né per le forme di produzione di energia convenzionali né per quelle rinnovabili.

Così, non è certo un segreto che carbone, gas ed energia nucleare siano stati sovvenzionati per decenni con centinaia di miliardi, distorcendo così il loro prezzo effettivo. I costi di stoccaggio finale dei residui radioattivi della produzione di energia nucleare sono stati addirittura trasferiti alla responsabilità del pubblico, con ulteriori centinaia di miliardi di euro di costi conseguenti.

Gli effetti della dipendenza dalle importazioni di gas russo e il prezzo degli sforzi per l’indipendenza (110 miliardi di euro di perdita di reddito reale in pochi mesi) sono un fenomeno unico nella storia della Germania.

Tutto ciò, se confrontato con il totale dei sussidi a tutti gli impianti di energia rinnovabile dall’anno 2000 (circa 220 miliardi di euro), non sembra così iniquo come spesso viene rappresentato, anzi.

In un'area economica altamente industrializzata come la Germania o l’Europa, non sarà temporaneamente possibile fare a meno delle centrali nucleari che forniscono carico di base e delle centrali convenzionali (gas, carbone, ecc.) rapidamente controllabili (riserva fredda) - possiamo solo fare tutto il possibile per renderle superflue il più rapidamente possibile”. - Simon Dillinger, CEO e socio fondatore

News

30.03.2023

The Dillinger Group chiude contratto per 80 ettari con uno dei maggiori produttori di Parmigiano Reggiano del Nord Italia. L'obiettivo è costruire e gestire un impianto fotovoltaico da 55 MWp con un'estensione di 35 MWp.

22.03.2023

The Dillinger Group si assicura 45 ettari di terreno lungo l'autostrada Padova-Bologna nel comune di Ferrara, in Emilia Romagna. L'obiettivo è costruire e gestire un impianto fotovoltaico da 45 MWp.

09.03.2023

The Dillinger Group firma contratto di terreno per lo sviluppo, la costruzione e la gestione di un impianto fotovoltaico da 6 MWp a Ravarino.

27.02.2023

The Dillinger Group avvia lo sviluppo di un impianto fotovoltaico da 8 MWp a Isola della Scala, in Veneto. L'impianto sarà costruito dopo l'approvazione e gestito da una società controllata.

16.02.2023

Aperto il cantiere di Busseto. DG ENERGY Solutions GmbH inizia la costruzione di un impianto fotovoltaico a inseguimento monoassiale da 7 MWp in Emilia-Romagna.

Con l'espansione prevista a seguito, DG ENERGY Solutions realizzerà qui un impianto da 10 MWp in totale.

07.11.2022

The Dillinger Group acquisisce un progetto fotovoltaico su larga scala in fase di sviluppo nella Germania settentrionale con una potenza di 45 MWp.

30.10.2022

The Dillinger Group acquisisce un grande sito industriale in Baviera. Per fornire energia agli inquilini in loco sarà costruito un impianto fotovoltaico con una potenza di 3,5 MWp, insieme a un sistema di accumulo e infrastruttura di ricarica.

27.10.2022

The Dillinger Group acquisisce un grande sito commerciale nel nord della Baviera. Per fornire energia agli inquilini in loco sarà costruito un impianto fotovoltaico con una potenza di 1,5 MWp, insieme a un sistema di accumulo e infrastruttura di ricarica.

31.08.2022

The Dillinger Group firma il contratto EPC per un impianto a inseguitori monoassiali da 10 MWp in Italia settentrionale.

14.03.2022

The Dillinger Group firma una lettera di intenti con un’azienda tedesca leader nel settore della logistica per lo sviluppo di 9 impianti fotovoltaici di grandi dimensioni su pensiline con una potenza fino a 200 MWp. 

08.02.2022

The Dillinger Group acquisisce un grande sito industriale nel Nord Italia. Rivitalizzazione del sito industriale prevista insieme a un impianto fotovoltaico da 16 MWp e a 3 MW di sistema di accumulo e infrastrutture di ricarica rapida.